Osteopata Savona

Dott.ssa Marianna Giaretta

Cerchi un’osteopata a Savona? Giaretta Marianna è una professionista altamente qualificata, specializzata  in osteopatia cranio-sacrale, muscoloscheletrica, pre e post partum, pediatrica ed effettua anche trattamenti in ambito riabilitativo. Con anni di esperienza nel settore, offre trattamenti personalizzati volti al recupero dell’equilibrio corporeo e al miglioramento del benessere psicofisico.

Presso il suo studio di Savona, l’osteopata Giaretta Marianna aiuta quotidianamente pazienti che soffrono di dolori cronici, cervicalgia, problemi posturali o che desiderano migliorare le proprie performance sportive grazie all’osteopatia per sportivi.

Ogni percorso terapeutico è studiato su misura, combinando tecniche manuali efficaci, rieducazione posturale e approcci innovativi. L’obiettivo è quello di alleviare il dolore, prevenire ricadute e promuovere un benessere duraturo.

Scegliere il trattamento osteopatico svolto da professionisti specializzati è molto indicato per migliorare la qualità della vita, risolvere la sintomatologia dolorosa ma anche per prevenire l’instaurarsi di dolori cronici e duraturi nel tempo.

La Dott.ssa Giaretta effettua i suoi trattamenti anche a domicilio.

La terapia manuale osteopatica (TMO) è una branca dell’osteopatia che utilizza tecniche manuali non invasive per valutare, trattare e prevenire una vasta gamma di problematiche. Tramite la palpazione e l’ applicazione di queste tecniche l’osteopata mira a correggere diverse disfunzioni e a ripristinare l’equilibrio funzionale del corpo.
La TMO può essere efficace nel trattamento di  molteplici disturbi come dolori muscolo-scheletrici o articolari ma anche per condizioni come asma, cefalea, problemi viscerali  ed è molto indicata per il recupero da lesioni, per migliorare il benessere generale e per prevenire problemi futuri.
 
La rieducazione posturale è un approccio terapeutico mirato a correggere e ottimizzare la posizione del corpo nello spazio. Attraverso  tecniche specifiche ed esercizi mirati cerca di riportare il corpo nella sua posizione fisiologica riducendo eventuali disallineamenti ,schemi adattativi che si instaurano durante le fasi di crescita e processi degenerativi legati all’età . Il trattamento e gli esercizi variano a seconda della problematica del paziente: un trattamento volto alla prevenzione e al benessere generale predilige esercizi di ginnastica posturale mentre la rieducazione posturale si focalizza sulla correzione di disfunzioni posturali specifiche e sul trattamento di problemi mirati.
 
È una branca dell’osteopatia focalizzata sulla cura delle persone anziane. Si concentra sui bisogni  specifici dell’età avanzata e con tecniche delicate  mira a migliorare la funzione e l’equilibrio del corpo sostenendo l’autonomia degli anziani. Vengono impiegate tecniche manuali poco invasive volte a migliorare la mobilità, alleviare i dolori muscolari e articolari (spesso causati da patologie come l’ artrosi) e si contribuisce a conservare la tonicità e la vitalità dei muscoli.
Questo trattamento promuove quindi il benessere generale e il riequilibrio del corpo, contrastando l’impatto di patologie legate all’invecchiamento. 
I disturbi muscolo-scheletrici riguardano quella serie di alterazioni che provocano l’insorgenza di sindromi disfunzionali dolorose all’apparato locomotore (quindi a livello di muscoli, ossa ed articolazioni). Esistono molteplici tecniche per trattare le problematiche muscolo-scheletriche: vi sono tecniche volte a facilitare il rilassamento e la decontrazione muscolare, tecniche più incisive per la mobilizzazione ossea e tecniche articolatorie volte a correggere le disfunzioni articolari e ripristinarne il corretto movimento.
 
La rieducazione posturale è un approccio terapeutico mirato a correggere e ottimizzare la posizione del corpo nello spazio. Attraverso  tecniche specifiche ed esercizi mirati cerca di riportare il corpo nella sua posizione fisiologica riducendo eventuali disallineamenti ,schemi adattativi che si instaurano durante le fasi di crescita e processi degenerativi legati all’età . Il trattamento e gli esercizi variano a seconda della problematica del paziente: un trattamento volto alla prevenzione e al benessere generale predilige esercizi di ginnastica posturale mentre la rieducazione posturale si focalizza sulla correzione di disfunzioni posturali specifiche e sul trattamento di problemi mirati.
 
In gravidanza e subito dopo la nascita del bambino il corpo della neo mamma subisce importanti cambiamenti a livello strutturale e funzionale. Nei nove mesi precedenti al parto la donna subisce significative modifiche a livello corporeo: la zona addominale si espande progressivamente per ospitare il bambino, la schiena si inarca notevolmente per facilitare il sostegno del pancione e gli organi solitamente ubicati a livello addomino-pelvico subiscono uno schiacciamento e un riposizionamento nella parte superiore dell’ addome.
Tutti questi cambiamenti possono provocare dolori a livello lombare o a livello degli organi che subiscono questo spostamento e l’osteopatia può essere una valida alleata per alleviare o addirittura prevenire questi dolori in gravidanza.
Analogamente dopo il parto la donna ha bisogno di alcuni mesi per riportare il suo corpo al suo stato pre-gestazionale ma può essere che la gravidanza appena affrontata e/o il parto abbiano lasciato alcune problematiche. Tra queste la diastasi del muscolo retto dell’addome, dolori all’osso sacro o trattamento della cicatrice del parto cesareo. Tali problematiche necessitano di un aiuto per facilitare il ritorno alla condizione fisiologica pre-gravidanza.
Si definisce ernia discale la condizione in cui la parte gelatinosa di un disco intervertebrale (“cuscinetti” ammortizzatori interposti tra le vertebre) fuoriesce, comprimendo i nervi circostanti e provocando mal di schiena.
Solitamente le sedi più frequenti riguardano l’ultimo tratto della colonna, la cosiddetta zona lombare, perciò  si parla spesso di LOMBALGIA. Altri sintomi che si possono manifestare sono intorpidimento e formicolio che si irradia alla gamba e al piede (lombosciatalgia) e debolezza muscolare. Il trattamento varia a seconda della gravità: esercizi per rinforzare i muscoli e migliorare la postura tramite trattamenti svolti da un professionista possono alleviare il dolore cosi come le infiltrazioni . La chirurgia viene considerata solo quando i sintomi non migliorano con i trattamenti conservativi o sono particolarmente gravi. 

CONTATTI