Osteopata pediatrico Savona

So che oggi siamo abituati a correre e a voler vedere i nostri bambini “fare presto”: camminare presto, parlare presto, crescere in fretta… ma in realtà ogni tappa dello sviluppo ha un suo significato profondo, soprattutto per il corpo e per il cervello del tuo bambino. Una di queste tappe fondamentali è il gattonamento.
Gattonare non è solo un modo per spostarsi. È un vero e proprio allenamento completo, un “gioco” importantissimo che aiuta il tuo bimbo a costruire forza, equilibrio e coordinazione. Quando gattona, il suo corpo impara a muoversi in modo organizzato: braccia e gambe si muovono insieme in modo alternato, e questo aiuta tantissimo anche lo sviluppo del cervello, soprattutto nella comunicazione tra i due emisferi cerebrali.
Ma c’è di più. Gattonare prepara le curve fisiologiche della schiena, rinforza i muscoli del tronco e del collo, e aiuta il piccolo a prendere confidenza con l’orientamento nello spazio. Tutto questo lo rende poi più sicuro e stabile quando, pian piano, inizierà a tirarsi su in piedi e a camminare. È come costruire le fondamenta di una casa: se sono solide, tutto il resto sarà più stabile.
A volte vediamo bambini che “saltano” questa fase e passano subito a stare in piedi. Non è un errore, ogni bimbo ha i suoi tempi, ma quando possiamo favorire il gattonamento, magari con un po’ di gioco a terra insieme a loro, è un grande regalo che facciamo alla loro crescita.
Quindi non avere fretta, accompagnalo, osserva e incoraggia ogni piccolo progresso. È nella lentezza di questi momenti che si costruisce qualcosa di grande. ❤️